Biblioteca Civica e Spazio Museale

Committente: Comune di Vespolate
Luogo: Vespolate (NO)
Progettisti: Andrea Pucciano, Matteo Pulcinelli, Roberta Scazzarriello
Dimensioni: superficie costruita 190 mq
Importo Lavori: 250.000 €
Cronologia: 2011 progettazione

L’intervento si inserisce nel progetto della Committenza, nella fattispecie il Comune di Vespolate, di risanamento conservativo dell’immobile denominato “Ex bagni” situato nel recetto storico del comune di Vespolate, volta a valorizzare le condizioni architettoniche del complesso recuperando le funzionalità di alcune parti ad oggi non più utilizzate; è stata prevista una nuova distribuzione planimetrica di tutta la costruzione per dare una sede più adeguata ad alcune attività del luogo (Biblioteca comunale e Spazio museale), oltre che per mettere a norma l’intera struttura sotto il profilo dell’accessibilità e dell’isolamento termico- acustico.
Accedendo alla struttura da largo Matteotti si avrà una zona d’accoglienza, i servizi e l’ufficio del responsabile della struttura. Proseguendo all’interno verrà installata la nuova biblioteca, che attualmente si trova collocata in due piccoli locali del centro storico, dove l’accesso e la vivibilità stessa sono del tutto inadeguati alle normative di sicurezza degli ambienti aperti al pubblico. Una rampa permetterà di superare il dislivello presente e porterà ad un ambiente aperto destinato a museo per accogliere a rotazione una cospicua raccolta di quadri generosamente donata al Comune da un facoltoso benefattore locale.
Lo spazio terminale della struttura potrà essere adibito a locale per piccole assemblee solo quando ce ne sarà richiesta. Infatti una porta scorrevole a scomparsa potrà fungere da separazione con il museo, ma unicamente in occasione di tale necessità.

I risultati che si attendono dalla realizzazione dell’iniziativa sono:

  • Una riqualificazione del centro storico e una riappropriazione da parte della collettività di questa parte del patrimonio da tempo “dimenticata”
  • Un rilancio dell’attività della biblioteca che il Comune intende sostenere in modo particolare 
  • Rendere disponibile un’area museale permanente che faccia da volano ad ulteriori iniziative in ambito artistico
  • Una ricaduta positiva sul territorio limitrofo cercando di interagire e condividere spazi e risorse con altre realtà limitrofe (ad es. museo di Tornaco).

contatti

+39 328.41.38.100

Via S. Eugenio, 37/6 – 17023 Ceriale (SV)

Piazza Palermo, 8/14 – 16129 Genova (GE)